Altre viste

*La foto è indicativa.

Dettagli

Questa scultura fa parte di una serie più estesa che Andrea è andato a costruire a poco a poco durante i suoi anni di lavoro.
Il soggetto è sempre uno: il gufo. 

L'essenza lignea principale è abete riciclato, proveniente da vecchi masi o baite; non è trattato, è invecchiato naturalmente ed il colore dipende dal tipo di esposizione agli agenti atmosferici che il legno ha subito. Per gli occhi viene utilizzato il legno di Maggiociondolo. Il ramo su cui posano i gufi è pino cembro (o cirmolo) sbiancato, invecchiato e levigato naturalmente dagli agenti atmosferici, trasportato a valle da valanghe e recuperato in estate da Andrea sui monti della zona. Gli artigli dei gufi sono in larice

Le essenze lignee non sono trattate in alcun modo e le diverse colorazioni sono dovute al taglio del legno e al diverso invecchiamento che questo ha subito negli anni.

La Storia

Questo ed altri quattro gufi sono stati ribattezzati da 33 mani con i nomi di cinque fratelli presenti in una leggenda della zona di RoncegnoSilvestro,Osvaldo, Biagio, Nicolò e Lorenzo. 

Si narra che questi cinque giovani, durante un'epidemia, fecero voto che, se questa fosse cessata presto, si sarebbero ritirati in eremitaggio in luoghi diversi. Così avvenne e i cinque giovani si divisero a malincuore.
Silvestro si stabilì su un piccolo monte nei pressi di Marter e si dice che ogni giorno benediva la terra sassosa e scoscesa per i contadini di montagna .
I cinque fratelli furono di conforto e protezione per la gente delle valli sottostanti e quando morirono nei luoghi in cui vissero vennero erette cinque piccole cappelle. Sul territorio di Roncegno esistono ancora le cinque chiesette dedicate a San Silvestro, San Osvaldo, San Biagio, San Nicolò e San Lorenzo.

Uso e Manutenzione

Non esporre alla luce diretta del sole. Tenere lontano da fonti di calore e fiamme. 
Non tenere in posti umidi o a diretto contatto con acqua (es. in esterno).

Gufo Silvestro

Non disponibile

74,00 €
Materiale Abete, Maggiociondolo, Pino Cembro, Rovere
Dimensioni 30 x 30 x 10 cm
Consegna in N/A
Attenzione! Dal 22 al 28 dicembre sono stati sospesi i ritiri da parte del corriere GLS. I nuovi ordini verranno quindi evasi a partire dal giorno 29 dicembre.
Lavorazione Prodotto artigianale fatto a mano
Motivo Gufo realizzato con legno di recupero
Informazioni Pezzo unico e non riproducibile

Barbel Art

Attività artigianale a Fierozzo, Val dei Mocheni

Il laboratorio di artigianato del legno di Andrea Oberosler, Barbel Art, apre nel 2008 a Fierozzo, nell’alta Val dei Mocheni, una delle valli più caratteristiche del Trentino, in cui si trova tuttora una minoranza linguistica molto antica.

Andrea, affascinato dal lavorazione tradizionale del legno, decid...

Leggi tutto

Potrebbe interessarti anche

Gufo Osvaldo

Gufo Osvaldo

74,00 €
Gufo Biagio

Gufo Biagio

74,00 €
Gufo Nicolò

Gufo Nicolò

74,00 €