Barbel Art

Attività artigianale a Fierozzo, Val dei Mocheni

Il laboratorio di artigianato del legno di Andrea Oberosler, Barbel Art, apre nel 2008 a Fierozzo, nell’alta Val dei Mocheni, una delle valli più caratteristiche del Trentino, in cui si trova tuttora una minoranza linguistica molto antica.

Andrea, affascinato dal lavorazione tradizionale del legno, decide di lasciare il suo precedente lavoro per buttarsi anima e corpo in questa nuova passione. Completamente autodidatta, dedica da sempre molto tempo allo studio delle lavorazioni lignee di masi, baite e capitelli.

“I vecchi masi hanno ciascuno il suo tipo di lavorazione, io ne studio attentamente i dettagli per poi adattarli alle mie creazioni.”

Il suo stretto legame con il territorio e con la tradizione porta il titolare di Barbel Art non solo a scegliere come materie prime il legno autoctono (larice, abete, pino cimbro, castagno e rovere), ma addirittura a riutilizzare il legno di vecchi masi o baite.

Il legno è un materiale prezioso, carico di storia e di ricordi che Andrea non vuole sprecare. Decide così di non gettare gli scarti di altre lavorazioni, ma di utilizzarli per creare qualche cosa che gli ricordi la sua valle. Nascono così i simpatici gufi a cui Barbel Art lega fin sa subito la sua immagine.

“Ho scelto il gufo per rappresentare l’artigianato della nostra valle…”

Al fianco della famiglia dei gufi l’azienda produce principalmente capitelli in legno e mobili tradizionali.

Il desiderio di Andrea è quello di riuscire a creare una propria linea di prodotti, unici ed innovativi, ispirati alla tradizione trentina e locale.